lunedì 30 novembre 2009

Ci invecchieremo prima di vedere il Ballo di Gruppo convivere con la vecchia generazione?

.

  Non c'è niente da fare! Il Ballo di Gruppo reclama il suo giusto spazio nelle balere, sale, e in qualsiasi contesto in cui la musica invita a ballare!

Purtroppo ancora relegato al quarto d'ora di pausa, e alla discrezione di attempate cantanti di liscio, che decidono quali brani proporre, nonostante si facciano richieste specifiche, il Ballo di Gruppo, continua a crescere nelle coreografie sempre più ben curate da una parte, da Istruttori che ancora provano passione per questa disciplina, e annoiate e stanche dall'altra, buttate lì da istruttori che, vorrebbero ancora stare sulla cresta dell'onda, ma svogliati alla creatività!


Ancora non si riesce a integrare nella stessa sala le varie discipline!


Si propone e si balla sempre la solita e ormai noiosa vecchia scaletta! Faremo la fine dei ballerini dell'immagine a lungo andare!

Eppure è solo una questione di abitudine! Abitudine a vedere in sala, non solo coppie, ma anche gruppi; e non solo coreografie tipiche del Ballo di Gruppo, ma anche coreografie line di ritmi tipicamente di coppia, come il Valzer, il Tango, Fox trot e così via.

E' necessario variare la scaletta musicale! Alternare i ritmi, e ignorare le lamentele di persone che non sanno ballare alcuni balli (infatti, secondo tali persone se non sanno ballare qualcosa , non la si deve mettere in scaletta ; l'aspetto negativo in questa facenda, sta nel fatto, che invece di rendersi conto, che sarebbe più opportuno, iscriversi magari a un corso, dove poter imparare tali balli, rifiutano a priori qualsiasi innovazione!)

Ma il mondo gira,va avanti e si rinnova!
Ciao! Ti dò appuntamento al prossimo articolo!


p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!
Sarai aggiornato a ogni nuovo video!

Coreographic Team su You Tube

lunedì 12 ottobre 2009

Ivo canta Lucio


Emozioni Violate
Lucio Battisti interpretato da

Ivo Magalotti




Ascolta il brano musicale Era
inserito nella compilation
"Emozioni Violate"


p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!
Sarai aggiornato a ogni nuovo video!

Coreographic Team su You Tube

mercoledì 23 settembre 2009

Balli di Gruppo e Coreographic Dance


Qual'è la differenza tra Balli di Gruppo e Coreographic dance?
E' vero entrambi si ballano in linea;

La differenza sta nel "concetto" e nella "coreografia" per l'appunto. 

I balli di gruppo sono riconosciuti solitamente nell' Hully-gully, nel Limbo, nel Mambo, nel Cha cha cha, nel Paso doble, e via dicendo per tutti quei balli, che di solito (e non ci si muove da lì se non per qualche brano eccezionalmente pubblicizzato) si propongono i sabato sera, nelle Sale da Ballo! 

Per Coreographic dance, invece, s'intende sì il ballo in linea, ma in chiave moderna, comprendendo perfino ritmi ritenuti "intoccabili" come il Valzer, il Tango, la Mazurka, per citarne solo qualcuno;

nel repertorio musicale della Coreographic dance si può spaziare da ritmi classici, per esempio: il Tiburon, alla musica moderna come l'ultima proposta musicale in commercio, per esempio: Sincerità di Arisa o brani folkloristici internazionali, come per esempio la "Zydeco dance"

Le scelte delle musiche dipendono sempre più (fortunatamente) dalla creatività, e dal buon gusto musicale dell' Istruttore. E' per questo che a volte si vedono
comitive che eseguono coreografie degne di un video-clip!
Anche se ancora sono troppo poche!
 
C'è ancora un grosso lavoro da fare per "modernizzare" la mentalità del popolo del ballo!

C'è anche da dire che lo stile Coreographic dance è solo per i veri appassionati; per quelli che non si creano problemi se c'è da faticare o da memorizzare figure un pò più complesse!

Chi ha allievi così può ritenersi davvero fortunato!

p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!

Coreographic Team su You Tube

giovedì 27 agosto 2009

Ma quando si ballano i balli coreografici?

.

Già! Questo è il cruccio di molti istruttori e ballerini!
Dieci mesi di corso impegnati a imparare coreografie scelte con cura,
ore ed ore dedicate a memorizzare figure e tempi,
a migliorare postura a posizione coreografica ;
e poi finalmente si va a ballare;

A quanto pare, però, si fanno sempre i conti senza l'oste.
Il liscio e i soliti quattro balli di gruppo ormai "logori" ,
regnano sovrani, alimentati da sedicenti ballerini,
che non accettano i cambiamenti dovuti alle nuove generazioni e alla musica che il nostro tempo propone!

Il vero ballerino, sopratutto se va a ballare tutte le settimane, si stanca dei soliti passi, ed è sempre alla ricerca di "nuove proposte" di tempi e di figure;

Ma ognuno è libero di pensarla come meglio crede;
il vero problema, e direi anche piuttosto grave, è che questo "tipo di persone" pensa di avere esclusivo diritto di ballare,
come se chi non balla il liscio e le solite "quattro cose", quando entra in una balera, non paga il biglietto!

C'è chi dice che chi balla moderno deve cercarsi un'altro posto.
Questo è sbagliato, perchè oltre un motivo molto più importante,
chi balla il moderno di solito sa ballare anche il classico!

Il famoso motivo più importante, invece, è che,
tra gente civile, non ci dovrebbe essere il problema di chi balla diverso!

Spesso invece si vedono persone col sorrisetto di scherno agli angoli della bocca, con l'evidente intenzione di ridicolizzare chi sa fare meglio di loro ...

Ciò che rende apparentemente forti queste persone, è la loro arroganza;
infatti chi si lamente sempre con musicisti e gestori di locali, sono proprio loro; Non si vede quasi mai un ballerino moderno che fa questo!

Ma quale potrebbe essere la soluzione? Segue al prossimo articolo!


vedi anche: Coreographic Team e Ivo e Rosy



p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!
Sarai aggiornato a ogni nuovo video!

Coreographic Team su You Tube


giovedì 13 agosto 2009

Frores de Acantu!

.
E così il 19 Luglio 2009, nasce il trio "Frores de Acantu". Già noto nel romano e nel viterbese come "Caffè d'Autore" e molto apprezzato per la scelta del repertorio che spazia tra la musica leggera e la musica da ballo, pionieri nell'ambito dei balli di gruppo, perchè non tutti sanno che sono stati tra i primi a inserire nel loro repertorio da ballo, brani coreografici diversi dal classico ballo di gruppo, aprendo così la strada all'esibizione di coreografie più moderne.


nella foto Ivo  e Rosy. Purtoroppo in questa foto amatoriale non si vede Il terzo componente del gruppo Davide.

I Frores de Acantu propongono un repertorio dedicato alla musica sarda. Le canzoni scelte dal panorama musicale Sardo, entrano a far parte degli "Special" ovvero "repertori dedicati" come per esempio "Canzoni Romane" Lucio Battisti" e adesso anche "Canzoni Sarde".

Questa scelta è anche un pò una sfida per questo trio, che in questo modo si confronta con autori e cantanti di questo stile di musica, nati e cresciuti in Sardegna, conosciuti e amati nell'Isola e nelle comunità sarde sparse per l'Italia. Ma si sà, le sfide portano sempre a dare il meglio di sè. Per i Sardi che di tanto in tanto vorranno fare un "salto a casa", sarà piacevole ascoltare i Frores de Acantu nelle loro serate che di volta in volta saranno pubblicizzate su questo blog e su Facebook.

Un augurio di Buon Lavoro per questo gruppo che con la sua musica omaggia i Sardi del Continente!
 

venerdì 31 luglio 2009

Festa dei Sardi 2009

.
Finalmente c'è stata la tanto attesa Festa dei Sardi; anzi sarebbe più corretto dire: festa de "L'Isola Sarda". Di rilievo gli ospiti che hanno occupato il palco in queste due sere; Hanno aperto lo spazio musicale gli Hypsia, un giovane gruppo rock sardo, che porta avanti con grinta, e convinzione un' ideale di libertà; Gli Etnias, che hanno presentato il tipico repertorio sardo, hanno ospitato nel loro spazio anche il gruppo folkloristico di Fluminimaggiore, spettacolare da vedere con i costumi del paese di provenienza, ed eccezionali nell' esibizione delle coreografie dei loro balli;
Fabio Melis con le sue Launeddas, ha fatto un'interessantissima presentazione di come lui stesso costruisce questo caratteristico strumento che fa riconoscere la tipica musica sarda, e ha egli stesso suonato alcuni brani; a mio avviso, per essere pienamente apprezzato, avrebbe dovuto avere uno spazio dedicato, per esempio uno stand, dove per l'intera giornata avrebbe costruito dal vivo le sue launeddas, raccontato e spiegato ciò che faceva, e suonato dal vivo lo strumento da lui appena costruito; fare questo in uno spazio culturale appropriato, avrebbe valorizzato di più e fatto apprezzare come meritava la sua arte!

a fianco: Il Costume di Fluminimaggiore
Nella serata di Domenica, c'è stato l'intervento innaugurale del trio "Frores de Acantu" conosciuto a Rignano come "Caffè d'Autore" ma che prende il nome appunto "Frores de Acantu" nel contesto della musica sarda. Rimando a un prossimo articolo dedicato a questo gruppo.
Ultimi ad esibirsi, ma non per questo meno bravi, i ParodiA. IL loro repertorio è dedicato in esclusiva Andrea Parodi, hanno cantato e suonato le sue canzoni in una chiave diversa da come ci si aspetterebbe di sentire la musica sarda. Anche loro secondo me, avrebbero dovuto suonare in un altro contesto, diverso dal concetto di musica ballo e allegria che caratterizza queste feste!


La piazza questa volta ha ospitato i banchi di arigianato sardo quali tappetti, scarpe, abiti maschili che richiamano l'usanza dell'Isola, il famosissimo torrone di Tonara; lo stand della letteratura sarda, dava perfino in omaggio pubblicazioni su questa bella Sardegna; Che dire, la festa nel suo insieme è riuscita; forse avrebbe dovuto essere più pubblicizzata e ci sarebbe dovuta essere più partecipazione da parte dei paesani ... ma si sà ... non tutte le ciambelle vengono col buco



Vedi anche: Ajovacanze.com e Ajovacanze.it e Ivo e Rosy

p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!
Sarai aggiornato a ogni nuovo video!

Coreographic Team su You Tube

martedì 28 luglio 2009

Appuntamento con Battisti Domenica 2 Agosto 2009

.
Nel contesto dell'Estate Rignanese, reduce dal successo del 25 Luglio sul lungo lago di Trevignano, Il trio Caffè d' Autore ripropone: Tributo a Battisti.

Estate Rignanese Domenica 2 Agosto 2009
all' ombra della Rocca ore 21,00

p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!
Sarai aggiornato a ogni nuovo video!

Coreographic Team su You Tube

Ivo Magalotti interpreta: Lucio Battisti

.
In una bella sera d'estate in riva al Lago di Trevignano, in un'atmosfera quasi magica, con la complicità della musica, gli amici intervenuti al tributo a Battisti, hanno potuto ritrovare il sapore di quelle canzoni che raccontando sentimenti e avvenimenti della vita quotidiana, grazie allo stile innovativo di Battisti e Mogol, hanno cambiato il volto del Pop e del Rock italiani dell'epoca;
E' stato veramente piacevole ascoltare dalla voce di Ivo Magalotti, leader del trio Caffè d'Autore, un'interpretazione personale e coinvolgente;
Non una copia di Lucio, come ce ne sono tante in giro;
Battisti è Battisti; le sue canzoni vanno fatte proprie e poi interpretate; e questo può farlo solo chi Battisti l' ha vissuto a suo tempo, chi con Battisti c'è cresciuto, come Ivo.
L'interpretazione di questo "Amico di Battisti" ha trovato il plauso e la simpatia del pubblico, che , cantando a voce bassa, ognuno per sè, al proprio tavolo, ha accompagnato l'interprete condividendo questo magico e nostalgico viaggio a ritroso, che ha fatto rivivere emozioni assopite ...

p.s. Hai trovato interessante questo lavoro?
Iscriviti al blog!
Sarai aggiornato a ogni nuovo video!

Coreographic Team su You Tube


Estrazione Lotteria "Festa dei Sardi" 18/19 Luglio 2009

.
Domenica 19 Luglio, a fine serata sono state estratte le matrici dei biglietti che hanno vinto i premi proposti dagli sponsor. Buona Fortuna

clicca sull'immaigne per ingrandire e leggere meglio i premi

1° 2449 - 2° 2116 - 3° 2412 -

4° 1100 - 5° 2950 - 6° 0958 - 7° 2945 -
8° 0971 -

9° 2363 - 10° 0016 - 11° 0452 - 12° 0968 - 13° 2542 



domenica 26 luglio 2009

Gli Hypsia alla "Festa dei Sardi" a Rignano.


La festa dei Sardi del 18 e 19 Luglio 2009 a Rignano Flaminio, ha ospitato sul palco numerosi gruppi Sardi, alcuni già conosciuti in zona, come gli Etnias, e altri un pò meno conosciuti (sempre in zona) come Capitano e QuintoMoro, Fabio Melis, I ParòdiA. Fra tutti i gruppi però, a mio parere, c'è n'è stato uno che si è distinto, rispetto agli altri, a prescindere dal messaggio musicale che
trasmettono come gruppo, per la bravura dei musicisti, la preparazione e l' affiatamento in seno al gruppo, la presenza durante i due giorni della festa, discreta ed educata! Sul palco, niente parole inutili; solo la presentazione chiara e concisa che spiegava la scelta dei brani, e le dediche ad alcuni amici. Sono venuti per suonare e cantare, e senza troppi fronzoli hanno suonato e cantato.Hanno dimostrato di saperci fare con la musica.


Pietro Zedda, Marco Frongia, Predu Frongia, Mattia Meloni e Marco Pala, hanno dato un' immagine positiva e pulita di quella che è l' indole dei Sardi, quelli di una volta, di cui tutti hanno sentito parlare, ma che è sempre più raro vedere! Fordongianus ha cinque leve della nuova generazione di cui andare fieri; e questa fierezza condita con orgoglio è condivisa anche dai Sardi che vivono a Rignano! Bravi! Che il vostro impegno e i vostri ideali vi facciano raggiungere il successo che meritate! In bocca al lupo!



giovedì 9 luglio 2009

Battisti Special

.
Sabato 25 Luglio 2009, appuntamento musicale per chi ha vissuto gli anni di Battisti;

La sua musica e le sue canzoni, hanno lasciato un segno indelebile nei ricordi di ognuno di noi;
e forse riascoltare le sue canzoni potrebbe anche farci riassaporare in un salto indietro nel tempo, la magia di ciò che è stato ...


venerdì 3 luglio 2009

Quali coreografie per l'estate 2009?

.
Evviva l'estate che porta nuovi balli!

Ma che proposte ci sono per quanto riguarda le musiche su cui ballare?
Tutto ciò che è allegro è benvenuto! L' importante è non fossilizzarsi sui soliti ritmi!
Va bene il Sud Americano, purchè sia vario; è importante che le canzoni scelte abbiano una melodia e possibilmente un ritmo che le distingua l'una dall'altra, altrimenti si finisce per annoiare chi ascolta, chi guarda, e talvolta anche chi balla!

Se sei un' Istruttore, troverai molto interessante dare uno sguardo al panorama musicale Italiano!
Molti brani molto ben ritmati, si potrebbero "rubare" da stili di ballo diversi dalle coreografie di gruppo che siamo soliti vedere in giro (la colita, la bomba, la garota, e così via).

Per esempio "Bada bum cha cha" di "Marracash" è un intrigante rap da coreografare, se vuoi dare vitalità al tuo repertorio coreografico. Clicca sulla foto sotto:



E che dire di "Sincerità" di "Arisa"? Potresti pensare che è una canzone carina da ascoltare, ma noiosa da ballare. Se vuoi proporla ai tuoi allievi, ma non vuoi fare la solita passeggiata dance, clicca sull'immagine sotto;



Vedi anche Coreographic Team il Blog Reporter su Usi e Costumi della Gente Comune nel Mondo del Ballo



venerdì 16 gennaio 2009

Cowboy... Cowgilrls... & Countrydance

.https://static.wixstatic.com/media/5e3c18_afb0e404be6642faa6c5134b9e6bbff4~mv2.jpg/v1/fill/w_500,h_333,al_c,q_80/5e3c18_afb0e404be6642faa6c5134b9e6bbff4~mv2.webp


L' era del Countrydance è esplosa ed è ormai diventata realtà quotidiana! Coreografie montate su brani "vecchi e nuovi" del bellissimo e melodico sound Americano, spopolano per la simpatia, e il ritmo allegro che le contraddistingue.
Lanciate dagli Istruttori di ballo più all'avanguardia e dedicate ai ballerini che non si stancano mai di imparare, sono la moda del momento, sicuramente destinate a diventare altri "sempreverdi" del mondo del Ballo Coreografico!
Se il tuo Istruttore ha previsto nel suo repertorio il "Country Dance" ... Beh! Buon Divertimento!